Il Consigliere di Opposizione, FRANCO ROCCHI, nella sua qualità di Presidente della 3^ Commissione Consiliare Permanente (IGIENE E SANITA’- PROBLEMI CIMITERIALI – ARREDO URBANO – PROTEZIONE CIVILE – BENI E SERVIZI) era stato informalmente interessato dall’Amministrazione Comunale, già agli inizi del mese di novembre, dell’intenzione del Dottor Conte, titolare della Farmacia di Agosta, di donare un defibrillatore della tipologia semiautomatico esterno a favore del Comune di Agosta e della sua popolazione.

Già all’epoca, quindi, prima che si concretizzasse il generoso atto di donazione, il Consigliere ROCCHI era stato esortato dagli amministratori comunali di Maggioranza a procedere, nella sua qualità di Presidente della Commissione, alla convocazione della stessa per una precisa data, sospettosamente già individuata. La data indirettamente “imposta” dagli Amministratori di Maggioranza per la convocazione della predetta Commissione sarebbe dovuta coincidere con il giorno del 9 dicembre u.s. (VENERDI’ SUCCESSIVO alla FESTIVITÀ DELL’8 DICEMBRE e antecedente le giornate semifestive e festive di SABATO e DOMENICA)!

Il Consigliere ROCCHI, ravvisata la necessità urgente di procedere alla convocazione della Commissione per una improrogabile definizione delle modalità di gestione dell’uso del defibrillatore, non potendo presenziare la Commissione per la giornata del 9 dicembre per i conosciuti motivi di lavoro connessi alla specificità dell’impegno nel sociale che la sua professione richiede, ha proposto la convocazione per la settimana immediatamente successiva, a far data dal 12 dicembre.

Al riguardo, i due Consiglieri di Maggioranza componenti la Commissione, nonostante l’urgenza degli argomenti da trattare, hanno disatteso la proposta del Consigliere ROCCHI, adducendo motivazioni personali che li hanno indotti a ritardare la convocazione della Commissione al periodo immediatamente successivo alle festività natalizie. Prontamente, il Consigliere ROCCHI ha ricontattato per le vie brevi i summenzionati Consiglieri di Maggioranza immediatamente dopo l’Epifania, al fine di concertare la data per la convocazione della importante Commissione. Alla luce dell’apparente disinteresse mostrato dagli stessi, il Consigliere ROCCHI, consapevole della responsabilità che gli deriva dal ruolo ricoperto, ha ritenuto non più rinviabile la convocazione, procedendo quindi di sua iniziativa alla convocazione della Commissione per il giorno 13 febbraio 2017.

Per tutta risposta, come forse ormai già noto, i Consiglieri di Maggioranza hanno ritenuto opportuno “disertare” la Commissione, comunicando la loro assenza solo pochi minuti prima dell’inizio della riunione, dopo che uno di essi si era lamentato via “WhatsApp” chiedendo che il consigliere Rocchi avrebbe dovuto accordarsi con lui sulla data della convocazione. Nella circostanza, animato da profonda preoccupazione per i ritardi protratti nella definizione di modalità gestionali di uno strumento importante per il soccorso alla vita delle persone, il Consigliere ROCCHI, umanamente indispettito da cotanta mancanza di rispetto da parte dei Consiglieri di Maggioranza nei confronti dei cittadini (in prima battuta) e del suo ruolo (in seconda battuta), ha, nella circostanza, indicato al personale amministrativo impiegato nel Comune di Agosta la data del 1 MARZO successivo, per la nuova convocazione della Commissione, al fine di consentire allo stesso di predisporre (per tempo) la lettera di convocazione per formalizzare l’invito alla partecipazione dei Consiglieri non presentatisi nella circostanza.

Inoltre, in esito al riferito accadimento, il Consigliere ROCCHI non ha disdegnato di anticipare al Sindaco la proposta che ogni Associazione presente sul territorio comunale segnali due o più persone cui l’Amministrazione Comunale provveda, al più presto,  all’organizzazione della formazione propedeutica all’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore.

Di fatto, si è poi verificato un ulteriore increscioso episodio. L’impiegata del comune che si è gentilmente offerta alla predisposizione della lettera di convocazione a favore del consigliere ROCCHI, sebbene la “missiva” fosse in giacenza sulla sua scrivania per circa due settimane in attesa della firma del Consigliere ROCCHI, si è ben guardata dal rammentare allo stesso amministratore comunale la necessità della sua firma per la formalizzazione dell’invito a partecipare da recapitare agli altri due consiglieri di Maggioranza componenti la Commissione. E’ accaduto quindi che la rettitudine e la correttezza etico-professionale dell’impiegata comunale del caso, super-partes e attenta al dettaglio della legge, hanno impedito alla stessa di rammentare al Consigliere ROCCHI la necessità formale della sua firma per la convocazione della Commissione: di fatto, poi, il Consigliere ROCCHI si è regolarmente presentato il giorno 01 MARZO in Comune per la riunione della COMMISSIONE e, lamentando il ritardo dell’arrivo dei Consiglieri di Maggioranza, ignaro della mancata formalizzazione dell’invito all’incontro, ha visto l’entourage degli amministratori di maggioranza “cadere dalle nuvole”, sorpreso della mancata formalizzazione della convocazione per assenza materiale della firma del Consigliere ROCCHI sulla lettera di invito. Con solerzia, quindi, nella circostanza il giovane Consigliere ROCCHI ha provveduto all’immediata convocazione della Commissione a soli tre giorni di distanza, ovvero per la giornata del 4 MARZO immediatamente successivo, formalizzando stavolta la questione con la sua firma autografa, forte dell’esperienza maturata col precedente accadimento, quando nessuno di quanti coloro erano consapevoli lo ha salvaguardato – seppure nella consapevolezza che quella attuale è la prima esperienza amministrativa del giovane Consigliere – a danno dell’interesse primario della salute dei cittadini di Agosta (vista la rilevanza delle tematiche da trattare).

Finalmente, quindi, il giorno 4 MARZO 2017, dopo gli accadimenti verificatisi a far data dal mese di novembre 2016, si è riunita la 3^ Commissione Consiliare Permanente (IGIENE E SANITA’- PROBLEMI CIMITERIALI – ARREDO URBANO – PROTEZIONE CIVILE – BENI E SERVIZI) per discutere di problematiche relative all’uso del defibrillatore e del rinnovo del direttivo del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile.

Relativamente al primo argomento trattato, il Consigliere ROCCHI ha effettuato le seguenti proposte:

  • ribadito la necessità di coinvolgimento delle Associazioni locali per l’addestramento all’utilizzo del defibrillatore, offrendo – se utile alla causa comune – il suo personale impegno nell’attivarsi per l’organizzazione dei relativi corsi formativi, a spese dell’Amministrazione Comunale, da rivolgere ai cittadini interessati oltre che, come ovvio, al personale dipendente del comune (Corpo di Polizia Municipale e autista scuolabus) e ai Volontari del Gruppo di Protezione Civile;
  • con riferimento alla collocazione del defibrillatore, il Consigliere Rocchi ha proposto il posizionamento dello stesso in apposito spazio da predisporre in Piazza San Nicola, sulla facciata principale dello stabile della Caserma dei Carabinieri, attesa la posizione centrale dell’immobile, l’immediata accessibilità e la conseguente garanzia di presidio dell’incolumità dello strumento che sarebbe così video sorvegliato.

I consiglieri di Maggioranza e il Sindaco hanno parzialmente accolto le proposte del Consigliere ROCCHI e, nello specifico:

  • hanno fatto presente che sia i componenti delle Associazioni locali sia i cittadini, se interessati alla partecipazione al corso per l’addestramento all’utilizzo del defibrillatore, sosterranno il costo formativo in autonomia e non a spese del Comune;
  • la relativa docenza per l’addestramento verrà affidata al dottor Conte, donatore del defibrillatore, al costo di 40,00 Euro a partecipante;
  • rinviato ad apposita indagine di mercato l’individuazione di Società di formazione cui affidare, a spese del Comune, l’erogazione dei corsi di addestramento all’utilizzo del defibrillatore per il personale dipendente.

Va rilevato, per dovere di cronaca, che solo a far data dal giorno 7 marzo successivo (DOPO LA COMMISSIONE), è stata pubblicata da parte dell’amministrazione comunale la Deliberazione di Giunta n. 8 del 01/03/2017, sperabilmente già nota ai Consiglieri di Maggioranza (oltre che al Sindaco) che hanno preso parte alla Commissione del 04 MARZO,  nel cui testo si rileva, tra le altre cose, che sono in corso iniziative per l’ottimale impiego del defibrillatore e che al riguardo sono state interessate le Associazioni locali. Nella presunzione che l’interessamento delle Associazioni locali sia dovuto alla solerzia manifestata dal Consigliere ROCCHI già in data 13 febbraio 2017, quando aveva anticipato al Sindaco la proposta del coinvolgimento di due o più persone per ogni Associazione da addestrare all’utilizzo del defibrillatore, il Gruppo Consiliare di Opposizione non può non rammaricarsi nel constatare che, anche prima della riunione della Commissione, la Giunta Comunale aveva già deliberato al riguardo, ledendo così il ruolo e il valore aggiunto dell’utilità delle proposte della Commissione che, per definizione, NON DEVONO ESSERE INFICIATE DALLE PREGRESSE DECISIONI ASSUNTE DALL’ORGANO ESECUTIVO ma, al contrario, indirizzare le successive scelte dell’organo esecutivo.

Relativamente al secondo argomento trattato, attesa la necessità condivisa di procedere al rinnovo delle cariche fatta presente dal Consigliere ROCCHI, i Consiglieri di Maggioranza hanno invece rimarcato che la Protezione Civile sta regolarmente operando e che un ulteriore re-invio del rinnovo delle cariche non inciderebbe sull’efficienza del Gruppo dei Volontari.

Ad onor del vero, il re-invio del rinnovo delle cariche è sembrato più legato a ragioni di opportunità, data l’indisponibilità per il periodo attuale e quello prossimo dell’attuale Responsabile del Corpo dei Volontari di Agosta, come se la responsabilità della gestione delle attività della locale Protezione Civile fosse demandabile in via esclusiva ad un unico soggetto predeterminato.

Data l’importanza dell’argomento e riconosciuto il ruolo del locale Corpo della Protezione Civile, il Consigliere ROCCHI si è comunque impegnato a riconvocare in tempi brevi la Commissione proprio in virtù della predetta esigenza, evidente a tutti, della non oltremodo rinviabile ricostituzione del Direttivo del Corpo al fine di salvaguardare l’efficienza, anche futura, delle attività di Protezione Civile esercitate sul nostro territorio.

Il Gruppo di Opposizione Consiliare e il Gruppo Politico #CAMBIAMO AGOSTA desiderano ringraziare il dottor Conte per la preziosa donazione che ha fatto alla popolazione di Agosta oltre che per il continuo servizio che la Farmacia offre a tutela della salute dei cittadini.

Tutto quanto sopra riportato, per una doverosa ricostruzione della realtà delle cose.

Ci si augura che, in futuro, le “strane manovre” in seno alla Commissione IGIENE E SANITÀ – PROTEZIONE CIVILE non si verifichino più e che i cittadini di Agosta possano essere rappresentati, nell’ambito delle Istituzioni locali, da persone effettivamente dedite all’interesse comunesull’esempio del giovane CONSIGLIERE di Opposizione, FRANCO ROCCHI.