I Consiglieri del Gruppo #CAMBIAMO AGOSTA condividono con la popolazione i contenuti di tre istanze destinate al Sindaco e alle Responsabilità del Comune, inerenti altrettante questioni di diretto interesse per le TASCHE DEI CITTADINI, manifestando perplessità sulla ritardata attuazione di misure volte al riconoscimento di benefici economici alla Comunità locale.
Nel dettaglio, riepiloghiamo gli aspetti salienti di tre questioni oggetto di recente interessamento dell’Amministrazione Comunale in carica, proponendone anche le versioni integrali delle relative istanze rappresentate dal Gruppo #CAMBIAMO AGOSTA al fine di consentirne compiuta evidenza ai cittadini interessati.
La prima istanza è un sollecito (reiterato) per l’avvio delle procedure per l’erogazione alle imprese locali dei contributi economici destinati al Comune di Agosta (al pari di tutti gli altri comuni d’Italia) con il DPCM 24 STTEMBRE 2020, per il sostegno alle attività economiche – artigianali – commerciali anche al fine di fronteggiare le difficoltà correlate all’epidemia di COVID-19, che ne ha condizionato il regolare esercizio per gli anni 2020-2021-2022. Da parte del Comune di Agosta, infatti, restano ancora da distribuire fondi pari ad euro 7.128,95 per l’anno 2020 (quale importo residuale di due selezioni precedentemente avviate dall’Ente) oltre che le intere quote degli anni 2021 e 2022, pari ad euro 22621,00 per ciascun anno. A parere dei Consiglieri #CAMBIAMO AGOSTA, le attuali contingenze – che vedono approssimarsi le scadenze dei pagamenti dei tributi dovuti dalle imprese locali (tra cui la 1° bolletta ACEA e la 1° rata TARI) – impongono all’Amministrazione Comunale una coscienziosa accelerazione delle procedure per il riconoscimento del predetto beneficio economico, quale misura di parziale ristoro dalle tassazioni cui le medesime sono assoggettate.
La seconda istanza si riferisce ad una richiesta di verifica del servizio di “raccolta differenziata col sistema porta a porta”, che parrebbe non più effettuato regolarmente per talune delle utenze TARI del territorio, localizzate fuori dall’agglomerato urbano principale. In particolare, il lamentato disservizio sarebbe riconducibile alle difficoltà di transito sulle strade di approdo alle utenze, da parte dei mezzi della Società affidataria del servizio, a motivo di una percorribilità complicata dalle discontinuità della pavimentazione che rileva presenza di ampi squarci a terra.
A parere dei Consiglieri #CAMBIAMO AGOSTA, per le criticità evidenziate si rende urgente una verifica dello stato del servizio espletato dalla Società affidataria e, nell’eventualità di disservizi determinati da cause di forza maggiore, andrebbero applicate in via automatica le agevolazioni/riduzioni tariffarie previste per le utenze interessate (proporzionalmente ai termini temporali del disservizio subìto) rimodulando le pretese economiche della bolletta TARI 2023 (1° scadenza al 31.07.2023) nel frattempo regolarmente recapitata (con la somma integrale !!!) alle utenze in questione.
Con la terza istanza i Consiglieri del Gruppo #CAMBIAMO AGOSTA hanno sollecitato l’Amministrazione Comunale all’avvio delle procedure per la fornitura gratuita totale/parziale dei libri di testo e dei sussidi didattici digitali o notebook (anno scolastico 2023/2024) agli alunni frequentanti le scuole secondarie (medie e superiori), considerato che le relative Linee Guida ai Comuni del Lazio sono state già diramate dalla Regione con determinazione n. G09180 del 05.07.2023. Al solito, il Comune di Agosta appare in ritardo rispetto a quanto disposto dagli altri comuni limitrofi, che hanno già provveduto alla diffusione dell’AVVISO PUBBLICO per la raccolta delle candidature al beneficio degli studenti in possesso dei requisiti previsti.
In via generale, confermiamo la non condivisione dell’azione politica adottata dall’Amministrazione Comunale, le cui “manovre” appaiono connotarsi per una distanza abissale dai bisogni dei cittadini e per un marcato disinteresse delle opportunità di ristoro e dei benefici economici concedibili (peraltro derivanti da stanziamenti statali o regionali e per cui il Comune sarebbe chiamato ad operare quale mero Ente di prossimità ai cittadini !!!).
Con l’occasione della presente pubblicazione, reiteriamo l’esortazione indirizzata al Sindaco, nella sua qualità di primo cittadino:
- a fornire i dovuti chiarimenti ai cittadini in relazione al prosieguo della condizione di NON POTABILITA’ delle acque di parte della rete idrica locale, disposta con ordinanza sindacale n. 14 del 06.07.2023 ed a tutt’oggi ancora non revocata (cfr. nostra precedente pubblicazione https://www.cambiamoagosta.it/2023/07/10/lincapacita-comunicativa-dellamministrazione-comunale/),
Agosta, 17 luglio 2023
I Consiglieri del Gruppo #CAMBIAMO AGOSTA
Leave A Comment