Il Gruppo #CAMBIAMO AGOSTA esprime gratitudine agli alunni della terza media di Agosta, per aver vinto il premio SPIRITUALITA’, nell’ambito del concorso “Un presepe in 7 giorni tra tradizione e spiritualità” che ha visto coinvolte le scuole di tutta Italia, con il riconoscimento di un viaggio premio al Parlamento Europeo di Strasburgo.
Il concorso, “promosso dall’europarlamentare Simona Baldassarre, ha impegnato numerosi Istituti Scolastici di varie Regioni. Per la scuola media di Agosta non è il primo riconoscimento, nel 2019 aveva vinto come migliore presepe e il lavoro era stato consegnato all’allora presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, proprio a Bruxelles”. Questa volta, a Strasburgo, “ad essere ricevuti una delegazione dei giovani studenti e la rappresentante dell’Istituto comprensivo di Subiaco. Per realizzarlo i ragazzi hanno utilizzato materiale riciclabile, tra bottiglie di plastica, tappi di sughero, cartone, segatura di legno, carta di alluminio, carta igienica e un circuito elettrico creato da loro”. (FONTE: IL MESSAGGERO – Cronaca di Roma, dicembre 2022).
Un plauso di compiacimento ai “nostri” ragazzi che, fondando il lavoro sulla ricerca di equilibrio tra valorizzazione e conservazione delle tradizioni e senso di tutela e salvaguardia del pianeta, hanno rinvigorito la profondità del significato del Natale, simbolicamente magnificata dalla scena della Natività che ogni presepe racconta, addensando anche elementi di folklore e di identità locale. Infinite congratulazioni a loro e un ringraziamento all’Istituto scolastico rappresentato, per aver portato in alto il nome della nostra Comunità, sino al cospetto degli scranni del Parlamento Europeo.
Un segnale importante che, indirettamente, è doveroso cogliere da parte delle Responsabilità Locali. Il valore di risorsa che i giovani di Agosta rappresentano va doverosamente sostenuto, rafforzando gli orientamenti della convergenza amministrativa, a tutti i livelli, verso concrete politiche di salvaguardia dei valori identitari della nostra Comunità. Affinché la progressione del depauperamento demografico sia materialmente combattuta con azioni concrete, volte a trattenere i giovani sul nostro territorio piuttosto che ad avviarli verso un esilio forzato in altri lidi.
Con la speranza che l’ambito riconoscimento europeo, di cui i ragazzi della nostra scuola media sono stati fregiati, sia colto dalla intera Comunità come un tangibile segno di vitalità, di voglia di continuare ad esserci … ad Agosta e per Agosta.
Agosta, lì 10.01.2023

Leave A Comment